La manipolazione è una delle attività più svolte all'asilo nido, poichè permette in maniera semplice di far divertire il bambino, facendo nuove esperienze. Si utilizzano infatti materiali diversi e disparati, andando oltre le tipiche paste da modellare, stimolando dunque una sensorialità nuova.
Si possono utilizzare prodotti naturali o paste vere e proprie realizzate con facili ricette. La creta è poco utilizzata, ma in realtà si conserva bene ed è economica, ha poi il pregio di cambiare consistenza a seconda di quanta acqua viene aggiunta. Analogamente, anche la sabbia e la terra si prestano bene ad essere manipolate, sia come polveri sia come impasti più densi.
Altrimenti, si possono proporre farine bianche, farine gialle, caffè o cacao. Si passa poi alla pastone di acqua e farina, con eventuale aggiunta di sale e in un secondo momento di elementi secondari, come farine o legumi secchi.
Già dai 5 mesi i bambini amano afferrare con le mani e questa attività si indirizza a un target di età molto vasta. L'importante è organizzare un piccolo gruppo e lasciare liberi i bimbi di sperimentare in libertà.
![]() |
www.asiloilcoccodrillo.it |
Toccano, pizzicano, strappano, uniscono, picchiettano...si fa con le mani quello che la creatività e l'emozione suggerisce. Per questo è bene, proporre oggetti che i bimbi già conoscono per stimolare la fantasia a agire come se fossero altro.
Si possono utilizzare anche utensili per agire sulla pasta, come formine e mattarelli, ma per la mia esperienza, è sempre bene farlo in un secondo momento: non c'è utensile migliore delle mani.
La manipolazione non richiede una capacità di attenzione elevatissima e per questo si presta bene ad essere proposta anche nei periodi di ambientamento: fare la pizza incuriosisce anche i più scettici.
Prova la farina bianca e l'olio johnson, quello dei bambini, sembra sabbia morbidissima, si possono fare le formine come con la sabbia bagnata, e non asciuga anche se la lasci scoperta
RispondiElimina